Fondazione Musei Civici di Venezia: Una raccolta d’arte moderna italiana
VENEZIA, 09 FEB – Dall8 febbraio 2019 entra a Ca Pesaro Galleria Internazionale dArte Moderna un eccezionale nucleo di trentadue opere di alcuni tra i più importanti autori italiani del 900: Massimo Campigli, Carlo Carrà, Giacomo Manzù, Ottone Rosai, Scipione e Mario Sironi.
I lavori provengono da note e importanti collezioni di arte italiana, come quelle della scrittrice e mecenate Margherita Sarfatti, delleditore Pietro Vallecchi, del critico darte Raffaele Carrieri, dellavvocato e presidente dellAccademia di Brera Rino Valdameri, dellingegnere Alberto Della Ragione, dellavvocato Pietro Feroldi, dellindustriale Carlo Frua De Angeli, delleditore e critico Giampiero Giani, del commerciante Gianni Mattioli. Le opere giunte oggi a Ca Pesaro in comodato a lungo termine da una collezione privata annoverano significativi capolavori, in parte presentati nel 1953 a palazzo Strozzi a Firenze in una mostra sulla
collezione di Gianni Mattioli a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, alla rassegna inaugurale della Galleria dArte Moderna di Torino nel 1959 e nel tour internazionale della stessa collezione Mattioli attraverso Stati Uniti, Europa e Giappone dal 1967 al 1972.
Ad accogliere il visitatore in questo viaggio attraverso larte italiana tra le due guerre sono cinque opere di Massimo Campigli, tra cui le celebri tele Le Amazzoni, 1928, La figlia del carceriere (La carceriera), 1929 e Donna ingioiellata, 1942, opera questa realizzata a Venezia, dove il pittore si trasferì allo scoppio della guerra e dove fu esposta, nellautunno 1945, alla personale presso la galleria del Cavallino.
La stagione del ritorno allordine italiano si illumina poi di esempi altissimi per qualità e originalità compositiva, condotti nei primi anni venti da Carlo Carrà al fine di rendere sulla tela in misura sempre
minore listante fugace, il momento e il movimento, che erano stati tanto impressionisti quanto futuristi, o la città che sale, moderna e tecnologica, a favore del recupero di una forma compositiva classica,
organizzata secondo un nuovo vocabolario basato su equilibrio, compostezza, misura, ricerca delle forme archetipiche. Già fondatore del Futurismo, poi protagonista del ritorno allordine, Carrà entra in
Museo con cinque opere, tra cui Mattino sul mare del 1928, che instaurano un dialogo virtuoso con le collezioni permanenti di Ca Pesaro.
Giungono alla Galleria cinque lavori di un altro maestro italiano, Ottone Rosai, fautore di quella ripresa della sintesi, come amava ripetere Margherita Sarfatti, ed essenzialità compositiva che ebbe larga fortuna nella produzione europea tra le due guerre. Una grande sala è dedicata poi a Mario Sironi, artista fondamentale per le sorti dellarte nazionale. Il nucleo di otto Sironi che entrano oggi a Ca Pesaro annovera il capolavoro del 1923-24 Il Bevitore, già appartenuto a Margherita Sarfatti. Sempre agli anni venti risale un secondo capolavoro di Sironi, Pandora (Il mito di Pandora), 1924, che rappresenta un corpo monumentale di donna su un paesaggio roccioso, inabitato, quasi primordiale.
Infine, una sala presenta una voce alternativa a quella del ritorno allordine, capace di accese cromie e di audacie prospettiche di tipo espressionista come quella di Gino Bonichi detto Scipione, attivo nellambiente romano; è unarte che si pone in dissenso verso il regime e verso il realismo del gruppo di Novecento italiano e anticipa il secondo dopoguerra, facendo esplodere il colore e gli equilibri compositivi. Allo stesso modo, anche la pittura geometrica e murale che Sironi sperimenta tra gli anni quaranta e cinquanta conduce nei decenni successivi verso la disgregazione della materia, che sarà patrimonio della corrente Informale. La straordinaria collezione si chiude con una piccola ma preziosa selezione di sculture e disegni di Giacomo Manzù, tra i massimi interpreti della scultura figurativa del secolo scorso.
Cà Pesaro Galleria Internazionale dArte Moderna
ELENCO OPERE
MASSIMO CAMPIGLI – Le amazzoni, 1928 olio su tela, cm 80×100,5
MASSIMO CAMPIGLI – La figlia del carceriere (La carceriera), 1929 olio su tela, cm 92×60
MASSIMO CAMPIGLI – Donne con ombrello (Figure), 1932 olio su tela, cm 46×33
MASSIMO CAMPIGLI – Donna ingioiellata, 1942 olio su tela, cm 47×32
MASSIMO CAMPIGLI – Donna velata, 1946 olio su tela, cm 82×48
CARLO CARRÀ – Marina a Moneglia, 1921 olio su tela, cm38,5×43
CARLO CARRÀ – Paese lacustre, 1922 olio su tela, cm 34×50
CARLO CARRÀ – Tramonto sul lago, 1922 – olio su tela, cm 33×46
CARLO CARRÀ – Casine sul Sesia, 1924 – olio su tela, cm 25×36
CARLO CARRÀ – Mattino sul mare, 1928 – olio su tela su cartone, cm 54×64
GIACOMO MANZÙ – Autoritratto con la modella, 1943 – carboncino e acquerello su carta, cm 69 x 45
GIACOMO MANZÙ – Forma con sedia (Donna con sedia), 1947 – carbone matita e tempera su carta, cm 75 x 53,5
GIACOMO MANZÙ – Ragazza sulla sedia (Bambina sulla sedia), 1949 – bronzo, altezza cm 100 x 135
GIACOMO MANZÙ – David, 1950 – bronzo, altezza cm 40
GIACOMO MANZÙ – Cardinale, 1952 – bronzo, altezza cm 65
OTTONE ROSAI – Venditore ambulante (Pandiramerinaio), 1921 – olio su tela, cm 48×32
OTTONE ROSAI – Mio padre (Il babbo), 1920 – olio su tela, cm 31×26
OTTONE ROSAI – Donna allo specchio, 1922 – olio su tela, cm 45,5×28,5
OTTONE ROSAI – Paesaggio, 1923 – olio su tela, cm 37×32,5
OTTONE ROSAI – I giocatori di toppa, 1920 – olio su tela, cm 19,5×24
SCIPIONE – Studio del Cardinal Decano, 1930 – olio su tavola, cm 42×33
SCIPIONE – Bozzetto per il ritratto del Cardinal Decano, 1930 – olio su tavola, cm 50,5×45
SCIPIONE – Cavallo infuriato (Il cavallino), 1929 – olio su tavola, cm 41×51
SCIPIONE – La Cortigiana Romana, 1930 – olio su tavola, cm 40,5×49,5
MARIO SIRONI – Pandora (Il mito di Pandora), 1924 – olio su tela, cm 81×74
MARIO SIRONI – Il bevitore, 1923-1924 – olio su tela, cm 90×80
MARIO SIRONI – Nudo di schiena, 1927 – olio su tela, cm 69×64
MARIO SIRONI – Paesaggio urbano con figure, 1922-1924 – Tempera, olio, matita e inchiostro su cartoncino, cm 30×20
MARIO SIRONI – Periferia (Paesaggio urbano), 1944 – olio su cartone, cm 26×39
MARIO SIRONI – Paesaggio urbano con gasometro (Periferia), 1943-1944 – olio su faesite, cm 24×31
MARIO SIRONI – Composizione per parete, 1949 – olio su tela, cm 107×107
MARIO SIRONI – Composizione con cavaliere, 1957 – olio su tela, cm 80×100